Come usare il collutorio e perché è importante utilizzarlo per una corretta igiene orale

Coppia che utilizza il collutorio

La salute della bocca, si sa, passa attraverso una corretta igiene orale. Spazzolino, dentifricio e filo interdentale sono alleati preziosi, il cui utilizzo è entrato nella nostra routine, fin da bambini. Per completare correttamente la pulizia della bocca, però, c’è un altro prodotto, spesso sottovalutato, che aiuta a mantenere a lungo l’alito fresco, prevenire la formazione delle carie e delle gengiviti, combattere la placca ed eliminare germi e batteri.

Parliamo del collutorio, il prodotto di punta tra tutti quelli che si prendono cura della salute della bocca, secondo i dati raccolti da Nielsen lo scorso anno e pubblicati sulla rivista Promotre News. I numeri, infatti, confermano che, in Italia, la vendita di collutori nella grande distribuzione organizzata (GDO) sta progressivamente crescendo, sia in termini di valore che di volume, facendo registrare, rispettivamente, un +5% e un +6,1%.

Pur avendo subito molte modifiche nelle sue formulazioni durante i secoli, una miscela di acqua e altre sostanze era utilizzata già in epoca romana per sciacquare la bocca dopo aver spazzolato i denti. Ma il collutorio come lo conosciamo (e usiamo) noi nasce negli anni ‘60 in Danimarca, quando il prof. Harald Loe scoprì che la formazione della placca batterica poteva essere contrastata grazie a un preparato liquido a base di Clorexidina.

Da quel momento, le aziende specializzate in igiene orale hanno iniziato a produrre questo “preparato” non solo per uso terapeutico, ma anche a scopo cosmetico.

A cosa serve il collutorio?

I collutori terapeutici hanno formulazioni diverse da quelle dei collutori cosmetici (ad esempio, possono contenere proprio la Clorexidina) e vengono prescritti dai dentisti, generalmente, dopo un’operazione per favorire la cicatrizzazione oppure se viene diagnosticata un’infezione o un’infiammazione del cavo orale. Questa tipologia di collutori va utilizzata solo dietro consiglio del proprio medico e solo per brevi periodi di trattamento.

I collutori cosmetici non hanno indicazioni terapeutiche particolari e possono essere usati una o due volte al giorno per rinfrescare l’alito e prevenire l’alitosi, la formazione di carie, le infiammazioni gengivali e l’insorgenza della placca ma a condizione che venga usato in maniera corretta.

Guida all’uso del collutorio: tutti i passaggi da seguire

Prima di spiegare tutti i passaggi per utilizzare correttamente il collutorio, è importante sottolineare che questo prodotto, sebbene importantissimo per una corretta igiene orale, non può sostituire l’uso dello spazzolino, del dentifricio e del filo interdentale.

Prima di tutto, quindi, è importante lavare sempre i denti dopo ogni pasto principale, almeno tre volte al giorno. Una volta al giorno si può utilizzare il filo interdentale, che permette di eliminare i residui di cibo tra i denti. Infine, si può utilizzare il collutorio.

Vediamo come.

  1. Dopo aver individuato quali sono le tue esigenze (alito più fresco, gengive più sane, denti meno sensibili, disinfezione del cavo orale…) dovrai scegliere il collutorio cosmetico giusto. Per farlo, ti consigliamo comunque di chiedere un parere al tuo dentista o al farmacista.
  2. Una volta acquistato il prodotto, dovrai versare nel tappo dosatore la quantità di collutorio indicata sulla confezione, in genere, 20 ml. Verifica anche se il prodotto va utilizzato puro oppure va diluito con l’acqua: anche questa informazione viene specificata sul packaging del prodotto.
  3. Versa il contenuto del tappo dosatore nella bocca e piega la testa leggermente in avanti, tenendo la bocca ben chiusa e i denti stretti.
  4. Sciacqua la bocca per il tempo indicato sulla confezione, che può variare tra i 30 e i 60 secondi. Cerca di fare in modo che il collutorio passi tra gli spazi interdentali, sul palato e sulla lingua in modo da consentirgli di agire efficacemente in tutto il cavo orale, ma fai attenzione a non ingerire il prodotto.
  5. Una volta trascorso il tempo necessario, sputa il prodotto nel lavandino. Generalmente, si sconsiglia di sciacquare la bocca con l’acqua dopo aver usato il collutorio per far sì che il prodotto continui ad agire e non perda la sua efficacia.

Quante volte si usa il collutorio?

La risposta a questa domanda dipende anche dal tipo di prodotto che si intende utilizzare.

I collutori terapeutici vanno consigliati dal dentista, che stabilirà anche la posologia. I collutori cosmetici, invece, possono essere usati una volta al giorno (massimo due), prima di andare a letto.
Non ci sono regole precise sull’utilizzo del collutorio prima o dopo aver lavato i denti ma la tendenza è quella di utilizzare questo prodotto a completamento dell’igiene orale, quindi dopo aver eliminato la maggior parte dei residui di cibo con spazzolino e filo interdentale.

Vuoi ricevere uno sconto ogni settimana?
Iscriviti ora alla nostra Newsletter!

Assicurati di essere tra i primi a ricevere sconti e offerte esclusive, riservate agli iscritti alla nostra newsletter. Ogni settimana, direttamente nella tua casella di posta, riceverai un codice coupon che ti farà risparmiare sui tuoi acquisti su Farmacosmo.


Do il consenso a ricevere offerte via email e per finalità di marketing diretto
Dichiaro di aver preso visione dell' Informativa Privacy


Lascia un commento