Capelli che cadono: cause e rimedi

donna con capelli al vento
Capelli che cadono: le cause di un problema molto diffuso
Rimedi per la caduta dei capelli
Rimedi naturali per rinforzare i capelli che cadono
Quando preoccuparsi per la caduta dei capelli?

Capelli che cadono: le cause di un problema molto diffuso

La caduta dei capelli è un problema che interessa sia gli uomini che le donne. Innanzitutto occorre precisare che perdere fino a circa 80 capelli al giorno è assolutamente normale: ogni capello ha un ciclo vitale della durata tra i 2 e i 7 anni e ogni follicolo riesce a produrre circa 20 nuovi capelli nell’arco della vita di una persona. Normalissimo anche vedere capelli che cadono quando si lavano, in quanto, con l’acqua si eliminano quelli che si erano già staccati dal cuoio capelluto. Detto questo, se ti stai chiedendo come rinforzare i capelli che cadono, cerchiamo innanzitutto di capire quali sono le possibili cause della caduta dei capelli.

Stress: dato che può inibire la crescita di nuovi capelli, un periodo particolarmente stressante può far sì che i capelli che cadono non vengano sostituiti da quelli nuovi, come avviene naturalmente. Lo stress emotivo provoca la cosiddetta caduta reazionale dei capelli, che tende a verificarsi tra i 2 e i 3 mesi dopo un evento particolare.
Carenze nutrizionali: quando cadono i capelli la vitamina che manca non è una soltanto. Partecipano infatti alla buona salute del capello le vitamine A, E, B5, B6, PP (niacina), H. Inoltre la caduta occasionale dei capelli può essere imputata anche a carenze di zinco, fondamentale per la formazione della cheratina (una proteina che compone la struttura del capello).
Utilizzo di prodotti cosmetici aggressivi o non adatti: alla lunga alcuni trattamenti (come le tinte e le stirature) possono indebolire e rovinare i capelli provocandone la caduta. Prendersi cura della propria chioma e utilizzare cosmetici di buona qualità incide notevolmente sulla salute dei capelli e riduce il rischio di calvizie.
Cambio di stagione: in autunno e in primavera è assolutamente normale perdere più capelli del solito. Le cause di questo fenomeno non sono certe, ma gli esperti suppongono sia provocato dalle variazioni ormonali correlate all’aumento/diminuzione delle ore di luce, ma anche da motivi genetici e psicologici.
Inquinamento: è stato ormai appurato che il particolato industriale provoca alla cute uno stress ossidativo che causa la caduta dei capelli e altre patologie dermatologiche.
Squilibri ormonali: rappresentano una delle più frequenti cause della caduta dei capelli nelle donne. È soprattutto la carenza di estrogeni uno dei fattori principali, fenomeno che si verifica in alcune fasi della vita, come ad esempio nel post parto. Anche durante la menopausa è molto comune la perdita di capelli, quando aumenta il livello degli ormoni maschili, ossia gli androgeni. Nell’uomo, infatti, sono proprio gli androgeni i principali responsabili della calvizie.
Ereditarietà: la componente genetica è tra le cause principali della calvizie sia maschile che femminile. Se in famiglia hai casi di alopecia androgenetica, hai maggiori possibilità di soffrire di tale disturbo in futuro.
Utilizzo di alcuni farmaci.

Rimedi per la caduta dei capelli

Abbiamo visto quali sono le principali cause della perdita dei capelli, ora vediamo come affrontarla. Innanzitutto, è fondamentale seguire un’alimentazione varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura di stagione, in modo da apportare tutti i nutrienti fondamentali. Tra gli alimenti più importanti per la salute dei capelli ci sono indubbiamente quelli ricchi di antiossidanti (la frutta e la verdura contenenti vitamina C, come i kiwi, le arance, gli spinaci), cereali integrali, verdure ricche di zinco (melanzane, asparagi, patate) e alimenti contenenti vitamina A (verdure, uova, latticini, olio d’oliva e di semi di girasole).
Per non stressare e indebolire la chioma, inoltre, è consigliabile ridurre al minimo l’utilizzo di phon, piastre e spazzole termiche, ma anche trattamenti aggressivi come stirature chimiche, permanente, decolorazioni e tinte. Se proprio non puoi fare a meno di tingere i capelli, cerca di usare prodotti delicati realizzati con ingredienti di origine vegetale. Se ti stai chiedendo come rinforzare i capelli che cadono sappi che è fondamentale fare molta attenzione ai prodotti che si utilizzano, soprattutto quelli che adoperi frequentemente. Importantissimo, quindi, prediligere cosmetici con ingredienti naturali e non aggressivi, che nutrano in profondità il cuoio capelluto e che abbiano proprietà riparatrici. Attenzione anche alle spazzole utilizzate, meglio sceglierne una dotata di fibre naturali e spazzolare i capelli sempre delicatamente. In caso di capelli lunghi sarebbe bene lasciarli sciolti il più spesso possibile ed evitare di stringere troppo elastici e pinze.

Rimedi naturali per rinforzare i capelli che cadono

Ci sono, poi, numerosi possibili rimedi naturali per rinforzare i capelli che cadono. Tra questi i più validi sono:
Maschera con avocado, un frutto dalle proprietà molto idratanti. Basta frullare un avocado maturo e distribuirlo su capelli e cuoio capelluto, lasciarlo in posa per 20/30 minuti e poi procedere con il normale lavaggio.
– Massaggi al cuoio capelluto con olio essenziale di rosmarino, olio di cocco o di semi di lino. In particolare, l’olio di cocco ha delle notevoli proprietà rinforzanti e può anche essere utilizzato tutti i giorni come impacco, avendo cura di distribuirlo omogeneamente dalla radice alle punte.
Maschera all’arancia, da utilizzare in caso di cute grassa e forfora. Basta frullare una o due arance (con la loro buccia) e applicarla sui capelli per circa 30 minuti.
– Risciacqui con infuso di rosmarino e salvia.
– Impacco di tuorlo d’uovo, amalgamato con olio extravergine d’oliva e succo di limone.
– Trattamento con zenzero e olio di sesamo o olio di jojoba. Lo zenzero è da sempre utilizzato nella medicina ayurvedica per le sue eccezionali proprietà. In caso di caduta di capelli lo zenzero è molto utile perchè stimola la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto e favorisce la crescita della chioma. Per preparare questo impacco è sufficiente unire un cucchiaio di zenzero fresco grattugiato a un cucchiaio di olio di jojoba o di sesamo. Una volta applicato, bisogna lasciarlo agire per circa 30 minuti e poi procedere al normale lavaggio.
Impacco di semi di fieno greco, utile anche per combattere la forfora. Basta metterne un paio di cucchiaini a bagno per circa 8 ore, frullarli e poi distribuirli sui capelli dove devono stare in posa per circa un’ora prima del normale lavaggio. L’acqua dell’ammollo può essere poi usata per risciacquare i capelli dallo shampoo.
Impacco di succo d’aloe vera, da tenere in posa per almeno 30 minuti prima dello shampoo.
Maschera all’hennè, utile sia per donare piacevoli riflessi colorati che per rinforzare la chioma.

Quando preoccuparsi per la caduta dei capelli?

Come già detto, una moderata perdita di capelli è normale e del tutto fisiologica, sia negli uomini che nelle donne. Tuttavia, è sempre bene ascoltare i segnali che ti fornisce il tuo corpo e fare attenzione ad alcuni sintomi. Innanzitutto se noti che la perdita di capelli non è solo un evento temporaneo ma tende a persistere, forse è meglio provare a indagare le cause di tale fenomeno. Questo soprattutto se oltre alla caduta di capelli si manifestano altri sintomi come prurito, dolore, arrossamento del cuoio capelluto e forfora: possono essere delle avvisaglie di qualche squilibrio, carenza, disturbo dermatologico o sensibilità a certe sostanze. Nel caso in cui, nonostante tutti i dovuti accorgimenti e rimedi adottati, la caduta dei capelli non sembra arrestarsi, allora è consigliabile rivolgersi a un medico per indagare quali siano le cause di tale problema. Lo specialista di riferimento in questo caso è il tricologo (la tricologia è un ramo della dermatologia) che in sede di visita effettuerà un esame del capello per valutarne il deterioramento. A seconda delle condizioni della tuo chioma, il medico potrà proporre alcuni esami. Tra questi i più usati sono il tricogramma, un’indagine al microscopio, e il mineralogramma, per identificare possibili carenze nutrizionali che, come già detto, possono provocare la caduta dei capelli.

Vuoi ricevere uno sconto ogni settimana?
Iscriviti ora alla nostra Newsletter!

Assicurati di essere tra i primi a ricevere sconti e offerte esclusive, riservate agli iscritti alla nostra newsletter. Ogni settimana, direttamente nella tua casella di posta, riceverai un codice coupon che ti farà risparmiare sui tuoi acquisti su Farmacosmo.


Do il consenso a ricevere offerte via email e per finalità di marketing diretto
Dichiaro di aver preso visione dell' Informativa Privacy


Lascia un commento