
Amare gli animali significa prendersi cura di loro. Il giorno in cui decidi di adottare un cane, stringi con lui un patto indissolubile.
“Io ti amerò, ti proteggerò e mi occuperò di te fino alla fine. Avrai un posto nel mio cuore, nella mia famiglia e nella mia casa. Dove sarò io, sarai tu”.
Sembra una promessa di matrimonio, ma è anche qualcosa di più, perché a differenza di un marito o di una moglie, questa unione se voi lo vorrete, durerà davvero per sempre. Non ci saranno brutte sorprese o delusioni. Il nostro amico a quattro zampe non ci tradirà mai, non ci abbandonerà mai. Non guarderà se siamo ingrassati, o malati o invecchiati. Noi, siamo il suo mondo. Lui, ha solo noi.
Ma qual è il modo migliore per verificare se ciò che facciamo per lui è giusto e se il nostro cane è sano?
Un cane sano si riconosce dalla vivacità, dall’appetito, dal tartufo (naso) che deve essere sempre umido e dalla lucentezza del pelo.
Non importa se il cane è di quelli a pelo lungo o corto. La morbidezza e la lucentezza del pelo sono segnali importanti che ci rassicurano sul benessere del nostro amico peloso.
Se un cane perde molto pelo c’è qualche problema. Vero che nel cambio stagione, questo è fisiologico. Ma se notate un’abnorme perdita di pelo, concentrata in alcune zone, se si formano delle chiazze arrossate (alopecia del cane), se la pelle si squama e si forma la forfora allora bisogna correre ai ripari.
Può dipendere da un’alimentazione sbagliata o da una infestazione di parassiti. Il vostro veterinario sicuramente troverà la causa e vi consiglierà la cura migliore.
Rendere il pelo del cane più lucido e più morbido: consigli e rimedi naturali
Ma se il nostro amico non ha particolari problemi, abbiamo notato che il nostro cane ha il pelo opaco e vogliamo renderlo più lucido e morbido, possiamo attenerci a questi semplici consigli:
Cane a pelo lungo: questa tipologia di cane va spazzolata spesso. Tutti i giorni sarebbe l’ideale. Abituateli sin da piccoli: essere spazzolati, per loro, deve essere un momento di coccole, anche di gioco. La spazzola deve seguire il verso del pelo e non deve fare male o graffiare.
Cane a pelo corto: ha necessità anche lui di essere spazzolato, ma con un guanto di gomma che rimuove il pelo opaco del cane in eccesso senza arrivare ad irritare la pelle.
Come e quando lavare un cane?
Un cane, sia esso a pelo lungo o a pelo corto, non dovrebbe essere lavato troppo spesso (una volta ogni due, tre mesi è più che sufficiente). E soprattutto non dobbiamo utilizzare gli stessi prodotti che usiamo per noi. La pelle di un cane ha un Ph differente dal nostro, e necessita quindi di prodotti specifici. D’estate, quando fa molto caldo, possiamo lavarlo più spesso, ma anche passargli sul manto una pezzolina morbida imbevuta di acqua tiepida e aceto di mele. Sì, avete capito bene: lavare il cane con acqua e aceto è possibile: lo rinfresca e lascia un odore gradevole. Non dimentichiamoci, poi, che esistono alcune razze che adorano l’acqua, come i Terranova, i Labrador e in genere i cani da caccia. Se andate al mare, lasciate che si godano un bagno di mare insieme a voi. Li farete felici. Anche se poi però, dovrete sciacquarli con acqua dolce.
Personalmente sono contraria alla tosatura. Ma non mi dilungherò su questo. Ci sono razze che la prediligono e altre che la odiano.
Alimentazione corretta per il pelo lucido del cane
L’alimentazione gioca un ruolo importantissimo per il benessere del nostro peloso e per lo splendore del suo pelo.
Esistono in commercio molti cibi per cani. Prediligete quelli che contengono acidi grassi polinsaturi Omega 3 e Omega 6 (pesce, olio di mais). Non dategli mai zucchero o alimenti zuccherini. Il pancreas del cane non produce insulina e lo zucchero è un veleno per i suoi denti e per il suo benessere in generale.
Anche la carenza di zinco e di Vitamina E può influire sulla caduta del pelo.
Un altro accorgimento per la lucentezza del mantello è l’olio: strofinare il pelo del cane con l’olio è un ottimo rimedio naturale per renderlo morbido e lucido. Ottimo è l’olio di Jojoba, o in mancanza anche quello di oliva. ( Non l’extra vergine! Quello conserviamolo per condire le nostre insalate).
Oltre ad avere un’azione emolliente, l’odore dell’olio allontana parassiti e zanzare. Ne mettiamo un poco tra le mani e poi lo massaggiamo secondo il verso del pelo.
Per rimuovere l’eccesso di olio utilizziamo una salvietta pulita, o nel caso di cani a pelo lungo, anche una spazzola.
Gli espositori o comunque coloro che portano i cani ai concorsi, utilizzano una miscela di olio di oliva, olio di catrame e un cucchiaino di solfuro. Questa miscela va rimossa dopo 48 ore con un bagno.
Voglio spendere ancora due parole per chi, come me, ha un cane anziano, con difficoltà alla deambulazione.
La vecchiaia arriva per tutti, e allora ci vuole ancora più amore ed attenzione alle sue necessità.
Se il nostro amico peloso non se la sente di affrontare un bagno e la successiva asciugatura, non per questo lo lasciamo sporco o che emani cattivi odori.
Spazzoliamolo sempre, con delicatezza. Poi laviamolo con la pezzolina imbevuta di acqua e aceto di mele per tutta la lunghezza del manto. Laviamogli anche le zampe, la testa e sotto la pancia. Facciamolo anche due volte la settimana. L’importante è farlo con amore. Ce ne sarà grato.