- Elvira Russo
- 3 Dicembre 2017
Albero di Natale e gatto: come fare per evitare una catastrofe
Palline colorate, luci a intermittenza, nastri e corde lunghissime, rami appetitosi: ammettiamolo, dal punto di vista del nostro gatto, l’albero di Natale è un vero e proprio parco divertimenti. Se ti stai preparando ad addobbare l’albero di Natale con un gatto in casa e vuoi evitare che venga distrutto prima che sia finito e che il micio non sia in pericolo durante tutto il periodo natalizio, ti diamo 8 consigli che ti aiuteranno a goderti solo il bello del simbolo più amato delle feste, senza preoccupazioni.
- Scegli bene la tipologia di albero
L’eterno dilemma tra albero vero e albero finto si propone anche in questo caso. Tendenzialmente, quello vero è più pericoloso. Infatti, se il gatto mangia l’albero di Natale, potrebbe andare incontro a vomito e irritazioni gastriche poiché i rami dei comuni abeti o pini sono leggermente tossici per loro. Quindi, se proprio non vuoi rinunciare all’albero vero, avvolgi il tronco con della stagnola per evitare che lo usi come tiragraffi, e tieni coperto il vaso in cui, presumibilmente, potrebbero cadere gli aghi: se andasse a bere lì potrebbe intossicarsi. - Valuta attentamente la posizione
Per evitare che il gatto salga sull’albero di Natale, devi pensare di posizionarlo lontano da mobili che il micio potrebbe usare come trampolino. Inoltre, mettilo in un angolo in modo che abbia due pareti pronte a proteggerlo nel caso in cui il vostro gatto sia un arrampicatore seriale un po’ maldestro. - Immobilizza l’albero
In commercio troverai moltissime basi per gli alberi di Natale che eviteranno che il gatto possa farlo cadere, rischiando di farsi del male e rompendo i tuoi preziosi addobbi. Queste basi possono essere usate sia con gli alberi veri che con quelli finti e, una volta coperte con del feltro o della stoffa, vi consentiranno anche di nascondere i cavi elettrici delle luci. - Nascondi i cavi
I cavi elettrici delle luci saranno visti dal tuo gatto come delle cordicelle super tecnologiche con cui dilettarsi. Ovviamente, costituendo un pericolo davvero importante per la loro incolumità vanno nascosti molto attentamente: i gatti piccoli potrebbero addirittura rosicchiarli mentre i più grandi potrebbero utilizzarli come delle vere e proprie liane (parlo per esperienza vissuta) a cui aggrapparsi. Inserisci i cavi molto in profondità tra i rami dell’albero e cerca di far sì che il loro percorso verso la presa elettrica, che comunque va protetto con del nastro adesivo o delle canaline, sia il più breve possibile. - Fissa bene gli addobbi ai rami
Un albero di Natale a prova di gatto prevede che gli addobbi siano saldamente fissati ai rami attraverso due tecniche: o con i gancetti flessibili che possono essere arrotolati intorno al ramo, oppure con dei cordini di spago o altro materiale che, invece, vanno annodati. - Valuta la posizione e la tipologia degli addobbi
Cerca di posizionare gli addobbi più fragili e quelli più “appetibili” per il gatto nelle parti più alte dell’albero. Nella parte bassa, quella a portata di gatto, se puoi, evita del tutto le decorazioni in modo da scoraggiare le fantasie del micio. Ti consigliamo di non addobbare l’albero con biscotti o altre decorazioni alimentari che di sicuro saranno molto apprezzate dal tuo gatto. - Usa lo spruzzino
Lo spruzzino è un ottimo modo per far allontanare il gatto dall’albero. Dopo averlo addobbato, lascia che il gatto gli si avvicini. Se dovesse prepararsi a saltarci su o iniziare a giocare con le palline spruzzalo con un po’ d’acqua dicendogli “No!” ad alta voce. Se non dovesse imparare la lezione, puoi spruzzare su delle pigne posizionate poi sull’albero una soluzione di acqua e citronella oppure di acqua e olio essenziale di arancia: fragranze non amate dai gatti ma piacevoli per te. - Nascondi i regali
L’ultima cosa che puoi fare per creare il perfetto Albero di Natale antigatti è nascondere i regali. Nastri, rametti, carta e decorazioni varie possono essere un’attrazione irresistibile per il tuo gatto. Se non vuoi trovarti sulla scena di un crimine in cui le vittime sono i tuoi pacchi orrendamente dilaniati allora ti consigliamo di tirarli fuori solo al momento opportuno.
Il rapporto tra gatto e albero di Natale sarà sempre complesso ma grazie a questi consigli l’hai di certo reso più sicuro per il tuo micio. Ora rilassati, stenditi sul divano e lascia che il tuo gatto si addormenti sulle tue gambe mentre ti godi l’atmosfera magica creata dalle luci dell’albero: c’è qualcosa che incarna meglio lo spirito del Natale?